La città vescovile di Bressanone (a 30 min.)

Il Duomo di Bressanone fu eretto in stile romanico sopra i resti di una chiesa ottoniana e venne rimaneggiato in stile barocco tra il 1745 e il 1754. Da non perdere: un caffè nella deliziosa piazza Duomo, lo shopping sotto gli antichi portici e in ...
 
Dettagli
 
 

Chiusa, città di Dürer, e il Monastero di Sabiona (a 40 min.)

Il pittoresco borgo di Chiusa, ai piedi della rupe di Sabiona, ha affascinato in passato artisti del calibro di Albrecht Dürer. Anche oggi essa merita una visita per fare shopping lungo la via principale o fermarsi in uno dei suoi accoglienti ...
 
Dettagli
 
 

Vipiteno, città dei Fugger, e il Museo delle Miniere a Ridanna (a 45 min.)

Nel Medioevo furono proprio le miniere di Ridanna a portare ricchezza a Vipiteno, la cittadina dei Fugger. Da non perdere via Città vecchia e via Città nuova, i loro storici edifici con i caratteristici bovindi e gli accoglienti negozi. Anche la ...
 
Dettagli
 
 

Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige, e l’Uomo venuto dal Ghiaccio (a 50 min)

Il capoluogo altoatesino, con i suoi 100.000 abitanti, merita assolutamente una visita per i magnifici portici, il mercato di Piazza Erbe e la coesistenza di cultura italiana e tradizione sudtirolese. Da non perdere: il Museo Archeologico con Ötzi, ...
 
Dettagli
 
 

Il Museo Etnografico di Teodone (a 40 min.)

Questo affascinante museo all’aperto su una superficie di 4 ettari è sicuramente fra i più belli d’Europa. Il cuore è l’imponente residenza Mair am Hof, che ospita collezioni e testimonianze della devozione e dell’arte popolare altoatesina, fra cui ...
 
Dettagli
 
 

L’Abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella (30 min.)

E‘ il più vasto complesso conventuale del Tirolo storico, con Castel Sant’Angelo, la chiesa abbaziale tardo-barocca, il chiostro gotico, il Pozzo delle Meraviglie, la biblioteca con i suoi numerosi manoscritti e una cantina vinicola propria.
 
Dettagli
 
 
 
Contatto
Alpin Hotel Masl
Unterlände 21
I-39037 Valles
+39 0472 547187
Come arrivare
La nostra baita
Nel villaggio di baite di Malga Fane, a 1.740 m di quota, abbiamo una baita di proprietà dove accompagniamo i nostri ospiti per offrire loro una gustosa merenda tirolese.
Alla baita
 
 
 
Newsletter
Registratevi ora per ricevere via mail informazioni e notizie dal Masl!
 
© 2023 Alpin Hotel Masl | Part. IVA 02856330218 | Codice Destinatario: XS9WT43 |  | produced by Zeppelin Group – Internet Marketing