Il significato di una tradizione viva della PasquaLa definizione „Fochaz“ viene usata per un pane pasquale speciale. Il termine deriva dal ladino (Val Badia, Val Gardena) e significa pane dal forno (focaccia). La variante dolce in forma di cavallo per i ragazzi e di gallina per le ragazze veniva donata dal padrino e dalla madrina, in occasione della particolare festività. Doveva portare benedizione a coloro che la mangiavano.
RicettaPer 2 pagnotte
Ingredienti: - 1 kg di farina bianca fine
- 35 g lievito
- 1 cucchiaio di zucchero
- ¼ l abbondante di latte
- Event. 1 uovo
- 4 cucchiai di olio
- 1 cucchiaio di anice
- Sale
Preparazione: - Mettete la farina in una scodella, fate una fossetta, dove ponete il lievito spezzettato, il latte tiepido e lo zucchero.
- Coprite con un telo e fate riposare e lievitare in un posto caldo.
- Mischiate l’impasto lievitato con la farina e il latte rimanenti con uovo, olio e spezie; esso deve essere sbattuto fino a quando si stacca dalla scodella.
- Lasciate nuovamente lievitare.
- Formate due pagnotte appoggiandole su una teglia imburrato e infarinata; decorate la superficie con la forma di una rete.
- Coprite e lasciate lievitare per 15 minuti, infine cuocete nel forno preriscaldato.
Temperatura di cottura:
forno normale - 160-180°
forno a convezione – 140-160°
Tempo di cottura: 30-40 minuti