La storia del Masl
Dal maso contadino al 4 stelle superior
È il lontano 1680, quando “Maslhof”, in origine un piccolo maso contadino situato all'ingresso del paese di Valles, ottiene la licenza per diventare locanda, divenendo così un popolare punto di ritrovo per gli abitanti dell'idilliaca località di allora. Un traguardo importante per tutto ciò che seguirà.
Quasi 200 anni dopo, Josef Messner, originario della Val di Funes, si trasferisce per amore a Valles, dove sposa nel 1864 la figlia di Masl, Maria Mayr, facendo del Maslhof la dimora della famiglia Messner. Nell’estate 1949, quando arrivano i primi ospiti da Milano, è il nipote Alois con sua moglie Paula Stolz a gestire la locanda. 900 lire a persona è il costo della pensione completa al Masl, che, allora come oggi, riceve l’energia elettrica priva di CO2 dalla centrale idroelettrica del Rio Valles.
Passo dopo passo da locanda ad hotel
Il figlio Josef Alois, per tutti “Lois”, rileva l'attività con la moglie Marianna Schmid, figlia dell’oste del Wiedenhofer di Terento. Nel corso degli anni le due figlie nonché il figlio Thomas completano la famiglia e la locanda si trasforma in un confortevole hotel 3 stelle con piscina coperta ed una piccola area benessere con sauna.
Nel 2003, con la costruzione della moderna stalla a stabulazione libera che si estende su 130 ettari, le attività del maso sono trasferite e nel 2006 prende posto nella vecchia stalla la nuova ala dell'hotel, con la sala da pranzo, le camere e l'area wellness nel sottotetto. Nel 2013 si aggiungono 13 suite, la piscina coperta-scoperta con idromassaggio, la sauna tirolese e la palestra, mentre gli ospiti più piccoli trovano il loro spazio nella nuova area bimbi e nella piscina per i piccoli.
Nel 2014 il figlio Thomas rileva l'azienda di famiglia. Nel 2016, nel corso della ristrutturazione dell'antico edificio storico, nascono le suite Garden e Romantica che, arredate con legni locali e con grande attenzione ai dettagli, offrono il massimo comfort e regalano una particolare sensazione di benessere.
Il Masl di oggi
Nel 2020, l'Alpin Hotel Masl diventa un hotel a 4 stelle superior, ammodernato nell'ingresso dell'hotel con garage, reception, bar, ristorante, area giochi ed ampio parco benessere e prato solarium. Il mix di tradizione e architettura moderna rende l'hotel una casa vacanze unica. Anche l'adiacente cappella privata, risalente al XVIII secolo, ed il maso storico “Burgerhof”, soggetto al vincolo di tutela storico-artistica, appartengono al Masl storico, così come diverse baite alpine nell’ambito della pittoresca Malga Fane.
Oggi vi danno il benvenuto Marianna e Josef nonché Thomas con Michaela ed i loro due figlioletti Tobias e Maximilian. E anche se nel corso del tempo molte cose sono state cambiate, rinnovate ed ampliate, ciò che rimane invariata oltre alle vecchie mura è l'ospitalità calda e sincera della famiglia Messner, che vi accoglierà fin dal primo momento nell'Alpin Hotel Masl.
Quasi 200 anni dopo, Josef Messner, originario della Val di Funes, si trasferisce per amore a Valles, dove sposa nel 1864 la figlia di Masl, Maria Mayr, facendo del Maslhof la dimora della famiglia Messner. Nell’estate 1949, quando arrivano i primi ospiti da Milano, è il nipote Alois con sua moglie Paula Stolz a gestire la locanda. 900 lire a persona è il costo della pensione completa al Masl, che, allora come oggi, riceve l’energia elettrica priva di CO2 dalla centrale idroelettrica del Rio Valles.
Passo dopo passo da locanda ad hotel
Il figlio Josef Alois, per tutti “Lois”, rileva l'attività con la moglie Marianna Schmid, figlia dell’oste del Wiedenhofer di Terento. Nel corso degli anni le due figlie nonché il figlio Thomas completano la famiglia e la locanda si trasforma in un confortevole hotel 3 stelle con piscina coperta ed una piccola area benessere con sauna.
Nel 2003, con la costruzione della moderna stalla a stabulazione libera che si estende su 130 ettari, le attività del maso sono trasferite e nel 2006 prende posto nella vecchia stalla la nuova ala dell'hotel, con la sala da pranzo, le camere e l'area wellness nel sottotetto. Nel 2013 si aggiungono 13 suite, la piscina coperta-scoperta con idromassaggio, la sauna tirolese e la palestra, mentre gli ospiti più piccoli trovano il loro spazio nella nuova area bimbi e nella piscina per i piccoli.
Nel 2014 il figlio Thomas rileva l'azienda di famiglia. Nel 2016, nel corso della ristrutturazione dell'antico edificio storico, nascono le suite Garden e Romantica che, arredate con legni locali e con grande attenzione ai dettagli, offrono il massimo comfort e regalano una particolare sensazione di benessere.
Il Masl di oggi
Nel 2020, l'Alpin Hotel Masl diventa un hotel a 4 stelle superior, ammodernato nell'ingresso dell'hotel con garage, reception, bar, ristorante, area giochi ed ampio parco benessere e prato solarium. Il mix di tradizione e architettura moderna rende l'hotel una casa vacanze unica. Anche l'adiacente cappella privata, risalente al XVIII secolo, ed il maso storico “Burgerhof”, soggetto al vincolo di tutela storico-artistica, appartengono al Masl storico, così come diverse baite alpine nell’ambito della pittoresca Malga Fane.
Oggi vi danno il benvenuto Marianna e Josef nonché Thomas con Michaela ed i loro due figlioletti Tobias e Maximilian. E anche se nel corso del tempo molte cose sono state cambiate, rinnovate ed ampliate, ciò che rimane invariata oltre alle vecchie mura è l'ospitalità calda e sincera della famiglia Messner, che vi accoglierà fin dal primo momento nell'Alpin Hotel Masl.