L’antica tradizione del „Törggelen“

Camminare ammirando l’autunno

Quando le foglie degli alberi si tingono di giallo oro, le mele e le castagne sono pronte per essere raccolte e l'uva viene trasformata in vino, in Alto Adige si svolge il tradizionale "Törggelen". Seguendo questa tradizione secolare, i masi produttori di vino aprono le porte diventando locande ed invitano ad incontri conviviali.

Come un’usanza si trasformò in piacere di tavola

Un tempo, commercianti di vino, viticoltori, ma anche semplici intenditori e famigliari dei viticoltori usavano incontrarsi dopo la vendemmia per degustare la nuova annata: Prima il cosiddetto "Siaßen", cioè il succo d'uva giovane non ancora fermentato, più avanti il "Nuien”, cioè il novello. Il tutto era solitamente accompagnato da un'abbondante merenda tirolese a base di speck, salsicce stagionate affumicate e “Schüttelbrot“, il tipico pane di segale sottile e croccante.

Il termine „Törggelen” deriva dal nome "Torggl" (latino torquere, girare), ovvero il torchio di legno. Oggi il menu del “Törggelen”, oltre al vino e ai succhi di mela ed uva, include numerose specialità tipiche con prodotti di propria produzione quali la zuppa di zucca o di orzo, il tris di canederli con "Schlutzer" (ravioli con ripieno di spinaci e ricotta), il piatto principale con costine di maiale al forno, salsiccia fresca e crauti. Il pasto si conclude con i “krapfen” ovvero crostoli fritti ripieni alla marmellata, oltre alle caldarroste ed un buon grappino.

Törggelen lungo il Sentiero del castagno in Valle Isarco

A proposito di "Keschtn", come vengono chiamate le castagne in Alto Adige…conoscete già il Sentiero del castagno in Valle Isarco? Si tratta di un percorso che, seguendo le tracce della castagna dolce parte dai vigneti dell’Abbazia di Novacella fino raggiungere il capoluogo di Bolzano. Non è certamente necessario percorrere tutti i 63 chilometri del sentiero, ma una passeggiata attraverso il colorato paesaggio autunnale è d’obbligo per chi vuole fare l’esperienza del vero „Törggelen“.
Non mancate alla nostra escursione settimanale con sosta in una tipica locanda situata lungo il famoso Sentiero del castagno! Chi invece preferisce spostarsi in sella alla bicicletta potrà aderire al tour con bici elettrica tour proposto dall’area vacanze Rio Pusteria, che da Sciaves porta a Novacella e a Bressanone. Al ritorno sosta a Varna presso un locanda “Törggelen”.
 
 

Occasioni speciali

Le nostre offerte per momenti indimenticabili

 
 
Purtroppo al momento non ci sono offerte disponibili.
 
 
Contatto
Alpin Hotel Masl
Unterlände 21
I-39037 Valles
+39 0472 547187
Come arrivare
La nostra baita
Nel villaggio di baite di Malga Fane, a 1.740 m di quota, abbiamo una baita di proprietà dove accompagniamo i nostri ospiti per offrire loro una gustosa merenda tirolese.
Alla baita
 
 
 
Newsletter
Registratevi ora per ricevere via mail informazioni e notizie dal Masl!
 
© 2023 Alpin Hotel Masl | Part. IVA 02856330218 | Codice Destinatario: XS9WT43 |  | produced by Zeppelin Group – Internet Marketing