Partendo da Malga Fane si procede sul sentiero 17 superando la forra e le cascate scroscianti del rio Valles, fino al bivio Rifugio Bressanone/Malga Labiseben. Raggiunta Malga Labiseben si prosegue sul sentiero n. 18 e attraverso pascoli aperti si giunge al Lago Selvaggio (2.532), un magnifico lago alpino nelle cui acque azzurre e profonde si specchiano le montagne circostanti. L’escursione richiede abbigliamento adeguato, scarpe da montagna e protezione solare.
Tempo di percorrenza complessivo: circa 5 ore
I più allenati possono scalare la vetta più alta della zona, il Picco della Croce, con i suoi 3.132 m (tempo di percorrenza: 1,5 ore dal Lago Selvaggio). Il tragitto richiede passo sicuro e assenza di vertigini. Attraverso il Giogo Rauhtal (piccolo ghiacciaio) si giunge al Rifugio Bressanone, dove ci si può rifocillare. Di lì si rientra poi a Malga Fane.